Ogni singola storia d’emigrazione è unica, diversa e irripetibile. È la minuscola tessera di un mosaico che racconta un mondo parallelo: quello di chi, per necessità o per scelta, è andato a vivere altrove. In questa sezione della mia pagina provo a raccogliere i vissuti, i ricordi e i racconti delle italiane e degli italiani in Germania. Quelli di ieri, ma anche quelli di oggi.
Author : Luciana Mella
Colonia, gli Italiani e il Covid-19
Sono da poco passate le 21.00 del 22 agosto 2020. L’Hohenzollernbrücke, il ponte ferroviari sul Reno che porta direttamente nel core di Colonia, a pochi metri dal Duomo, si illumina di verde, bianco e rosso. Agli oltre 21 mila italo-coloniesi, d’improvviso, il cuore sobbalza. In molti pensano si tratti di un omaggio della città alle vittime italiane del Covid-19.
65 lunghi anni (1955-2020)
Frammenti di storia degli italiani in Germania. Una delle caratteristiche degli italiani in Germania, sin dalla fine degli anni Cinquanta, è stata quella di provare a fare comunità attraverso la creazione di associazioni di carattere culturale, religioso e sociale. Luoghi di aggregazione che sono stati, e sono ancora oggi, una risposta al bisogno di identità, […]
La fine ebbe inizio in Baviera
8 settembre 1943: la fine ebbe inizio in Baviera… Dopo il voto del Gran Consiglio del Fascismo, che nella notte fra il 24 ed il 25 luglio 1943 sancisce la caduta del fascismo, e dopo il successivo arresto di Benito Mussolini, sono una dozzina i gerarchi che scappano in Germania. Il 12 settembre Mussolini, dopo la liberazione dal Gran Sasso, viene portato a Monaco di Baviera, dove riceve da Hitler l’invito a ricostituire un governo fascista. Il 18 settembre, da Radio Monaco, stazione radiofonica gestita da fedelissimi del Regime nazifascista, il Duce si rivolge agli italiani invitandoli ad unirsi alla nuova Repubblica Sociale Italiana che sta per sorgere. A questo capitolo di storia della presenza italiana nella regione bavarese Claudio Cumani, astrofisico con la passione per la storia, ha dedicato un breve saggio, pubblicato nel 2015. Di più nel mio servizio radiofonico andato in onda per Radio Colonia.
Scrivere in terra straniera
Dalla fine degli anni Settanta si è sviluppata in Germania una produzione letteraria sui generis. Scrittrici e scrittori, poetesse e poeti italiani che hanno voluto far sentire la loro voce in terra straniera. È un’angolazione inedita quella con la quale Federica Marzi ci parla dell’impressionante mole di scritti pubblicati nell’arco di circa trentanni, a partire […]
Nessuno escluso. Purtroppo
Perché lo sfruttamento del lavoro non esiste solo in Italia. Il caso tedesco. Oggi, 21 maggio, in Italia i lavoratori migranti agricoli sono stati invitati ad incrociare le braccia contro il provvedimento di regolarizzazione previsto nel “Decreto Rilancio”. Persone invisibili, che chiedono di essere regolarizzate, ma che ci ricordano anche il loro sfruttamento e le […]
Tra due donne e due culture
Il viaggio a Parigi/Die Reise nach Paris (dup, 2015) è il titolo del breve romanzo di Chiara De Manzini Himmrich, scrittrice e studiosa che vive a Düsseldorf. Un singolare omaggio al mondo dell‘emigrazione. Antonio è un emigrante italiano diviso tra due donne: la moglie Caterina, rimasta in Puglia ad attenderlo e a crescere i figli, […]
Le seduzioni dell’inverno
Stefano conduce la vita di un single di mezz’età: casa disordinata, letto sfatto e una cucina in cui si ammucchiano i piatti da lavare. Ma un giorno, al risveglio, l’appartamento è trasformato, la tavola imbandita, una musica classica si diffonde dolcemente: l’artefice di questa rivoluzione è Sophie, donna colta e riservata, che in assenza dell’ex […]
Dalla miniera al negozio
Carlo Girardi (1935) vive ad Hann, nel Nordreno-Vestfalia, dal 1959. Arrivato con un contratto da operaio in una fabbrica per la produzione di pinze, ha cambiato diversi lavori fino a realizzare un grande progetto: quello di diventare proprietario di un grande spaccio alimentare di prodotti regionali italiani. Originario di San Nicola dell’Alto, paesino della provincia […]
Gli italiani e la Svizzera
Il 22 giugno 1948 Italia e Confederazione Elvetica siglarono un accordo per esportare manodopera italiana in Svizzera. Un patto che riscrisse la storia delle due nazioni. Ce lo racconta un libro, insieme a cento anni di emigrazione italiana nel Paese. Si intitola “Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle nuove mobilità”. (Donzelli, […]