Perché lo sfruttamento del lavoro non esiste solo in Italia. Il caso tedesco. Oggi, 21 maggio, in Italia i lavoratori migranti agricoli sono stati invitati ad incrociare le braccia contro il provvedimento di regolarizzazione previsto nel “Decreto Rilancio”. Persone invisibili, che chiedono di essere regolarizzate, ma che ci ricordano anche il loro sfruttamento e le […]
Categoria: Riflessioni
Shoà a Como
Si intravvedevano le prime luci del giorno quando il 16 ottobre 1943, i nazisti operavano a Roma il primo rastrellamento di ebrei. Esattamente dieci giorni dopo, in 1.022, venivano deportati ad Auschwitz.
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Fa parte dell’immaginario collettivo degli italiani l’idea che, durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati tedeschi e la Germania furono i cattivi, mentre gli italiani rimasero tutto sommato brava gente. Il saggio dello storico Filippo Focardi “Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda Guerra Mondiale“ (Editori Laterza, 2013), in […]
Più Etica, meno Estetica
È la domanda che tutti ci poniamo: cosa cambierà quando tutto sarà finito? Saremo più responsabili, più solidali? Oppure la globale crisi…
Il Covid-19 non è uguale per tutti
„Signora Merkel, rimanga ferma sulle sue decisioni. In Italia, la mafia aspetta solo una nuova pioggia di soldi da Bruxelles “.