Sono da poco passate le 21.00 del 22 agosto 2020. L’Hohenzollernbrücke, il ponte ferroviari sul Reno che porta direttamente nel core di Colonia, a pochi metri dal Duomo, si illumina di verde, bianco e rosso. Agli oltre 21 mila italo-coloniesi, d’improvviso, il cuore sobbalza. In molti pensano si tratti di un omaggio della città alle vittime italiane del Covid-19.
Tag: italiani in Germania
65 lunghi anni (1955-2020)
Frammenti di storia degli italiani in Germania. Una delle caratteristiche degli italiani in Germania, sin dalla fine degli anni Cinquanta, è stata quella di provare a fare comunità attraverso la creazione di associazioni di carattere culturale, religioso e sociale. Luoghi di aggregazione che sono stati, e sono ancora oggi, una risposta al bisogno di identità, […]
Scrivere in terra straniera
Dalla fine degli anni Settanta si è sviluppata in Germania una produzione letteraria sui generis. Scrittrici e scrittori, poetesse e poeti italiani che hanno voluto far sentire la loro voce in terra straniera. È un’angolazione inedita quella con la quale Federica Marzi ci parla dell’impressionante mole di scritti pubblicati nell’arco di circa trentanni, a partire […]
Dalla miniera al negozio
Carlo Girardi (1935) vive ad Hann, nel Nordreno-Vestfalia, dal 1959. Arrivato con un contratto da operaio in una fabbrica per la produzione di pinze, ha cambiato diversi lavori fino a realizzare un grande progetto: quello di diventare proprietario di un grande spaccio alimentare di prodotti regionali italiani. Originario di San Nicola dell’Alto, paesino della provincia […]
Storia di un emigrante
Cosimo Viva, a Francoforte dal 1961, ha avuto una vita non facile, giostrata tra grandi sacrifrici ma anche molte soddisfazioni. Nel suo libro “Presciu e chiantu – gioia e pianto. Storia di un emigrante” (2016) prova a raccontarcela. Sono pagine a tratti commoventi, a tratti intrinse di storia del secolo scorso, quelle racchiuse nella biografia […]