Cosimo Viva, a Francoforte dal 1961, ha avuto una vita non facile, giostrata tra grandi sacrifrici ma anche molte soddisfazioni. Nel suo libro “Presciu e chiantu – gioia e pianto. Storia di un emigrante” (2016) prova a raccontarcela. Sono pagine a tratti commoventi, a tratti intrinse di storia del secolo scorso, quelle racchiuse nella biografia […]
Interviste
Uomini in cambio di carbone
Furono quasi novecento gli italiani che persero la vita per estrarre carbone dalle viscere della terra belga. Ma anche la vita alla luce del sole non fu facile. Un romanzo- testimonianza ci restituisce pagine dolorose della nostra emigrazione. Era il giugno del 1946 quando Italia e Belgio firmarono un accordo di puro scambio: manodopera contro […]
Piccoli clandestini in Svizzera
Per troppi anni il destino di migliaia di bambini italiani in Svizzera, costretti a diventare invisibili al mondo, è rimasto sconosciuto. Solo negli ultimi tempi le storie e le sofferenze di questi piccoli clandestini dimenticati stanno venendo alla luce. Nel 2012, la psicoterapeuta Marina Frigerio Martina prova a ridare loro dignità e ascolto dando alle […]
Più Etica, meno Estetica
È la domanda che tutti ci poniamo: cosa cambierà quando tutto sarà finito? Saremo più responsabili, più solidali? Oppure la globale crisi…
“Dai diamanti non nasce niente” – Intervista a Serena Dandini
Fu l’esordio letterario di Serena Dandini: “Dai diamanti non nasce niente” (Rizzoli Editore, 2011). Il libro, il cui titolo è preso a prestito da un verso del cantautore Fabrizio De André, è un divertente e spiritoso Zibaldone sul mondo dei giardini, del giardinaggio e degli uomini che abitano questo pianeta. Informazioni e riflessioni che ci […]
In memoria di Piero Terracina (*1928, † 2019)
Ebbi l‘occasione di conoscere Piero Terracina e di intervistarlo a Francoforte sul Meno per Cosmo – Radio Colonia nel settembre 2017. A quasi novant’anni, e nonostante le grandi difficoltà fisiche, accettò di venire in Germania per portare la sua testimonianza di sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti. Fu un incontro emozionante. Una conversazione sugli orrori del passato, […]