Gli italiani e la Svizzera

Il 22 giugno 1948 Italia e Confederazione Elvetica siglarono un accordo per esportare manodopera italiana in Svizzera. Un patto che riscrisse la storia delle due nazioni. Ce lo racconta un libro, insieme a cento anni di emigrazione italiana nel Paese.

Si intitola “Breve storia dell’emigrazione italiana in Svizzera. Dall’esodo di massa alle nuove mobilità”. (Donzelli, 2018). Autore è Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra. 246 pagine che ci raccontano la storia di una lunga presenza: dalla prima grande ondata migratoria, con la costruzione della rete ferroviaria tra il 1890 e il 1910, fino alle ultime partenze. Dagli anni duri delle baracche, agli esuli del Fascismo, dai trentamila bambini clandestini per i negati ricongiungimenti familiari, esperienza vissuta in prima persona dallo stesso autore, fino alle ultime iniziative per limitare la libera circolazione dei cittadini dell’Unione.

È la fotografia di una nazione in preda ad una sorta di schizofrenia, consapevole da una parte dell‘indispensabilità dei migranti italiani (e non solo) allo sviluppo economico interno, e al tempo stesso dominata dal panico dell‘Überfremdung, ovvero, letteralmente, l’”inforestierimento” della popolazione. Le pagine di Ricciardi ci conducono lungo un percorso parallelo che attraversa di continuo il confine tra i due Stati e che, con il supporto di statistiche, documenti d’archivio, riferimenti normativi e testimonianze, apre uno squarcio anche sull’ambivalente politica emigratoria italiana del Dopoguerra per uscire dalla crisi.

Toni Ricciardi, è storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra. Codirettore della collana «Gegenwart und Geschichte-Présent et Histoire»(Seismo), è tra i coautori del Rapporto italiani nel mondo della Fondazione Migrantes. Ha scritto, tra l’altro, “Associazionismo ed emigrazione. Storia delle Colonie Libere e degli Italiani in Svizzera” (Laterza, 2013), “Morire a Mattmark. L’ultima tragedia dell’emigrazione italiana” (Donzelli, 2015), “Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone” (Donzelli, 2016), e “L’imperialismo europeo” (Corriere della Sera, 2016).

La mia recensione-intervista. Radio Colonia- WDR, 2018.

http://www.toniricciardi.it/

Lascia un commento

Torna su
Luciana Mella
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.